sciogliere il lievito nel latte e
setacciale le farine.
Apritele a fontana e aggiungete il lievito
sciolto, il miele e le uova, poi lo zuccheroo.
Rendete cremoso il
burro, unite romi e sale, quindi incorporatelo lentamente all'impasto
formato, lavorandolo fino al completo assorbimento.
Fate lievitare
l'impasto per 2 ore al riparo da correnti d'aria, quindi trasferitelo in
frigo per tutta la notte.
Tra due fogli di pellicola appiattite 480 g
di burro a 6 mm di spessore ottenendo un quadrato di 26x 26 cm e
raffreddatelo in frigo per 1 ora.
Tirate la pasta in un quadrato di 47 x
47 cm circa, con spessore di 4-5 mm, poi appoggiate al centro il
quadrato di burro.
Ribattete i vertici al centro e incassate il burro
chiudendo bene la pasta. stendete in un rettangolo 40x50 cm e procedete
con 3 giri di pieghe a tre.
1° giro piega a tre: portate al centro un
terzo della pasta, poi sovrapponete l'altro terzo. proteggete con
pellicola e lasciate riposare in frigo per 15 minuti.
2° e 3° giro piega
a tre: ripetete l'operazione per altre due volte riapettando i tempi di
riposo.
Tirate la pasta in un rettangolo di 40x95 cm, tagliatela a metà
e ritagliate dei triangoli con base di 10 cm. incidete con un taglietto
la base e tirate le punte verso l'esterno; arrotolate i cornetti
allungando la base, poi piegate le punte dando la caratteristica forma
del "cornetto".
Poneteli su diverse placche coperte con carta da forno e
lasciateli lievitare per 3 ore.
Cuocete i cornetti per 18 minuti.
A piacere spolverizzateli con zucchero a velo o rifiniteli con gelatina di
albicocche.
Devo dire che sono eccezionali, molto lunghe da preparare, ma ne valgono la pena.
Io come burro utilizzo il burro senza lattosio perchè secondo me rimangono più fragranti e non sono per niente unte.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie | Come eliminare i cookie già presenti.
Nessun commento:
Posta un commento